Corindone rosso bruno - Corindone bianco - Microsfere di vetro- Graniglia di acciaio - Microsfere di ceramica
Materiali abrasivi
graniglia
La graniglia di acciaio è prodotta con materie prime selezionate in moderni impianti che garantiscono una qualità costante nel tempo.
I principali impieghi della graniglia sono:
Decalaminaggio di barre in trafileria, granigliatura di getti in alluminio o bronzo, granigliatura di particolari forgiati o stampati, granigliatura di piastrelle e blocchetti in cemento, pulizia delle superfici in granigliatrici a turbina.
GRANIGLIA SFERICA è ottenuta per fusione è sottoposta poi a trattamenti termici per conferire una resilienza e una resistenza ottimali alla fatica.
GRANIGLIA ANGOLOSA è ottenuta per frantumazione delle graniglie sferiche, è sottoposta a trattamenti termici che le conferiscono una struttura metallografica adatta allo scopo ed il massimo della tecnicità.
microsfere di vetro
Le MICROSFERE DI VETRO sodico temperato sono altamente resistenti all'usura ed all'impatto. Sono utilizzate nelle pallinatrici per la pulizia superficiale degli articoli da trattare, ove occorre pulire evitando qualsiasi alterazione degli stessi.
Le microsfere di vetro sono chimicamente inerti e non contengono piombo o solfuri allo stato libero.
Inoltre Vi assicurano contro la silicosi perché non contengono silicio allo stato libero(SiO2 risulta legato chimicamente nel vetro) .
Vengono utilizzate in diversi settori merceologici: vetrerie, industrie meccaniche, rettifiche, fonderie, aviazione, oreficeria, dentale, galvanica, cromatura, pulitura stampi, ecc.
corindone, corindone rosso bruno, corindone bianco
La caratteristica naturale del CORINDONE è l'eccezionale capacità di abradere rapidamente ogni tipo di materiale. E' particolarmente idoneo alla sabbiatura con riciclo grazie all'alta resistenza all'impatto. I vari tipi e le granulometrie consentono di scegliere il grado di incisione adatto ad ogni esigenza. Il CORINDONE non è tossico ed è assolutamente privo di sostanze nocive per la salute.
L'elevato grado di purezza e l'assenza di impurità contaminanti permettono di ottenere superfici perfettamente pulite e pronte per successive lavorazioni, consentendo il trattamento di metalli nobili, materie plastiche, vetro, acciaio inox, e l'utilizzo nei settori dentale, orafo etc. Tra le altre applicazioni è usato come additivo anti-sdrucciolo e anti-usura nella fabbricazione di piastrelle per pavimento e nella produzione di manufatti ceramici.
armadi filtro a cartuccia
L'armadio filtrante mod. ACS/10 è tra i migliori esistenti sul mercato per effettuare il filtraggio di aria polverosa derivante da un processo di sabbiatura.
pallinatrici
Le PALLINATRICI sono realizzate in lamiera di acciaio al carbonio verniciato e rinforzate per garantire la massima robustezza. Due grandi portelli laterali facilitano l'accesso alla cabina. Sono complete di ciclone per una doppia filtrazione che recupera continuamente ed in automatico, separa e restituisce le microsfere e/o il corindone alla pistola.
sabbiatrici
Le nostre sabbiatrici sono collaudate ed esonerate dai successivi collaudi I.S.P.E.S.L. (Classe A) presso il nostro stabilimento. L'esonero di cui sopra ne permette l'utilizzo immediato evitando ulteriori e costosi collaudi. Tutte le nostre sabbiatrici hanno il fondo superiore rovesciato all'interno, non necessitano dell'uso della tramoggia e quindi, a pari capacità, il piano di carico si trova più in basso.
CAPPUCCIO COMPLETO di accessori per la protezione (ACS 951)
CASCO COMPLETO di accessori per la protezione (ACS 952)
CAPPUCCIO COMPLETO di filtro aerosol
PAIA GUANTI NEOPRENE LUNGHI
GUANTO NEOPRENE LUNGO SINISTRO
PAIA GUANTI NEOPRENE CORTI
MANICHETTA LATTICE
PISTOLA SABBIATURA IN ALLUMINIO SENZA UGELLO
PISTOLA SABBIATURA IN FERRO SENZA UGELLO
PISTOLA GOMMA SPOLVERO
PISTOLA CON PESCANTE per sabbiatura a perdere
PISTOLA ASTURO COMPLETA CON UGELLO TRATTATO TERMICAMENTE
PORTA UGELLO 1'' M PRESSIONE (MANICOTTO)
GHIERA PORTA UGELLO PISTOLA ALLUMINIO E FERRO
GHIERA PORTA UGELLO PRESSIONE Ø mm. 4-5-6-7-8-9-10
INIETTORE ARIA
MISCELATORE ALLUMINIO COMPLETO
TUBO PER ABRASIVO mm.13x25
TUBO PER ABRASIVO mm. 13x28
TUBO ARIA COMPRESSA mm.12X20
TUBO SPIRALATO Ø mm. 100 GRIGIO
TUBO SPIRALATO Ø mm. 100 NERO
GUARNIZIONE SPUGNOSA per PORTELLE mm. 20 x 21
GUARNIZIONE ADESIVA per VETRI mm. 15 x 5
UGELLO PROLUNGATO IN CARBURO DI TUNGSTENO Ø mm. 6-8-10
UGELLO CORTO IN CARBURO DI TUNGSTENO Ø mm. 6-8-10
UGELLO PRESSIONE Ø mm. 4- 5-6-7-8-9-10
UGELLO CARBURO TUNGSTENO RICOPERTO PER PIST. A/G - ASTURO
PEDALE COMPLETO VALVOLA
SACCO FILTRO
MANICHETTA POLIESTERE ARMADIO FILTRO
VETRO SOTTILE PROTEZIONE H. = 260
VETRO TEMPRATO H. = 260
VETRO SOTTILE PROTEZIONE H. = 360
VETRO TEMPRATO H. = 360
FILTRO DEUMIDIFICATORE 3/8
REGOLATORE PRESSIONE COMPLETO
VALVOLA PER ABRASIVO 1' FF - SABB.PRESSIONE
VALVOLA NORM. CHIUSA N.C. 1' FF - CARICO ARIA PRESSIONE
VALVOLA NORM. APERTA N.A. 1' FF - SCARICO SABB. PRESSIONE
FILTRI "F1" PRESE ARIA
FILTRO CICLONE
MANIGLIA CABINA
Armadi a cartuccia
Armadi a manichette
CIRCUITO DI PULIZIA PNEUMATICO
La pulizia delle cartucce filtranti avviene in maniera completamente automatica, infatti l'armadio è provvisto di un circuito elettropneumatico che ciclicamente convoglia sulla superficie filtrante un getto di aria compressa che esegue la pulizia dell'unità di filtraggio.
Il comando avviene mediante un apposito quadro elettrico temporizzato (regolabile), che necessita di un'alimentazione elettrica di 220 Volt-50 Hz monofase, mentre il circuito pneumatico necessita di una portata d'aria compressa di 300 lt/min alla pressione di 6 bar.
CARTUCCIA IN CARTA O IN POLIESTERE
E' l'elemento principale dell'intero armadio e serve ad eseguire la filtrazione delle polveri emesse durante il ciclo di sabbiatura.
Di forma cilindrica, è realizzata in carta e garantisce una sup.filtrante di 10 mq. con un'emissione di polveri (grado di filtrazione), inferiore a 10 mg/m3.S.
La cartuccia realizzata in poliestere è lavabile ed ha un'emissione di polveri (grado di filtrazione),inferiore a 5 mg/m3
- corpo metallico
- manichette filtranti in cotone calibrato
- scuotitore manuale
- cassetto di raccolta polveri
CARATTERISTICHE TECNICHE SAC/5
Dimensioni ingombro mm 680 x 550 x 1700 h
Superficie filtrante mq 5
Peso kg 10
CARATTERISTICHE TECNICHE SAC/10
Dimensioni ingombro mm 900 x 900 x 1900 h
Superficie filtrante mq 10
Peso kg 120
L'elevato grado di purezza e l'assenza di impurità contaminanti del corindone bianco permettono di ottenere superfici perfettamente pulite e pronte per successive lavorazioni, consentendo il trattamento di metalli nobili, materie plastiche, vetro, acciaio inox, e l'utilizzo nei settori dentale, orafo etc.
Tra le altre applicazioni il corindone bianco è usato come additivo anti-sdrucciolo e anti-usura nella fabbricazione di piastrelle per pavimento e nella produzione di manufatti ceramici.
Il corindone rosso bruno è composto abrasivi di ossido di alluminio cristallino,
si distingue per la sua tenacità e capacità di abradere rapidamente ogni tipo
di materiale. E' particolarmente idoneo alla sabbiatura con riciclo, grazie all'alta
resistenza all'impatto. I vari tipi e le granulometrie consentono di scegliere
il grado di incisione adatto ad ogni esigenza. Il corindone rosso bruno non è tossico ed è assolutamente
privo di sostanze nocive per la salute.
La graniglia è prodotta con materie prime selezionate in moderni impianti che garantiscono una qualità costante nel tempo.
E' ottenuta per fusione è sottoposta poi a trattamenti termici per conferire una resilienza e una resistenza ottimali alla fatica.
E' ottenuta per frantumazione delle graniglie sferiche, è sottoposta a trattamenti termici che le conferiscono una struttura metallografica adatta allo scopo ed il massimo della tecnicità
Le caratteristiche principali dei cilindretti sono la costanza della dimensione e dell'analisi chimica, l'assenza di impurità - soffiature - cricche.
Le microsfere di vetro sodico temperato sono altamente resistenti all'usura ed all'impatto.
Sono utilizzate nelle pallinatrici per la pulizia superficiale degli articoli da trattare, ove occorre pulire evitando qualsiasi alterazione degli stessi.
Le microsfere di vetro sono chimicamente inerti e non contengono piombo o solfuri allo stato libero.
La resistenza all'alto impatto delle microsfere di ceramica diminuisce significativamente il consumo del materiale di sabbiatura e conseguentemente anche dei costi di smaltimento.
Sono particolarmente idonee nella pallinatura di superfici in acciaio, e pulitura di stampi.
Generando pochissima polvere garantiscono sempre un'ottima visibilità all'interno della cabina ed un'uniformità di pallinatura della superficie trattata.
Le PALLINATRICI sono realizzate in lamiera di acciaio al carbonio verniciato e rinforzate per garantire la massima robustezza. Due grandi portelli laterali facilitano l'accesso alla cabina. Sono complete di ciclone per una doppia filtrazione che recupera continuamente ed in automatico, separa e restituisce le microsfere alla pistola.
Un filtro-vaglio posto alla base del ciclone trattiene le impurità. Complete di speciale elettroaspiratore con motore HP 0,75 (220/380 V, 50 Hz, trif.) che assicura la massima visibilità interna alla cabina ed essendo in depressione non provoca la fuoriuscita delle polveri.
Tutti i modelli sono, inoltre, corredati di:
- guanti in materiale antiabrasione
- finestra di visualizzazione con vetro temperato di protezione
- sacco in speciale tessuto filtrante per la raccolta delle impurità
- piano di lavoro in lamiera forata o con tavola rotante rinforzata.
il circuito pneumatico comprende tutti gli organi atti alla regolazione ed al trattamento dell'aria compressa:
- filtro deumidificatore
- regolatore di pressione
- manometro
- pedaliera antinfortunistica con valvola comando passo-passo
- pistola di pallinatura studiata in materiale leggero di grande resistenza all'abrasione con ugello in metallo duro (carburo di tungsteno) ed iniettore d'aria regolabile.
- illuminazione con lampada al neon separata nel quadro comandi superiore.
Certificazione
La pallinatrice è costruita conformemente alle condizioni della direttiva macchine (CE 89/392) e viene fornita con bollettino di collaudo e marchiatura CE con relativo libretto di istruzioni e dichiarazione di conformità.
CARATTERISTICHE TECNICHE SA/05
Dimensioni utili cabina mm. 800x600x700 h
Dimensioni ingombro mm 1100x1100x1750 h
Tavola rotante -
Elettroventilatore (380 V. 3Ph) HP 0.75
Consumo aria a 6 atm lt/1'' 780
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220-380
Peso Kg 170
CARATTERISTICHE TECNICHE SA/20
Dimensioni utili cabina mm. 1100x850x750 h
Dimensioni ingombro mm 1170x1350x1770 h
Tavola rotante Ø mm. 700
Elettroventilatore (380 V. 3Ph) HP 0.75
Consumo aria a 6 atm lt/1'' 780
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220-380
Peso Kg 220
CARATTERISTICHE TECNICHE SA/30
Dimensioni utili cabina mm. 1500x1200x900 h
Dimensioni ingombro mm 1570x1700x1800 h
Tavola rotante Ø mm. 950
Elettroventilatore (380 V. 3Ph) HP 0.75
Consumo aria a 6 atm lt/1'' 780
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220-380
Peso Kg 300
La macchina è corredata di un supporto esterno, posizionato alla sinistra della cabina (alla sinistra del lato operatore), sui quali binari scorre il carrello estraibile con tavola rotante completa di albero e cuscinetto centrale e 6 cuscinetti periferici di sostegno e guida.
Certificazione
La pallinatrice è costruita conformemente alle condizioni della direttiva macchine (CE 89/392) e viene fornita con bollettino di collaudo e marchiatura CE con relativo libretto di istruzioni e dichiarazione di conformità.
CARATTERISTICHE TECNICHE SA/20 TR CE
Dimensioni utili cabina mm. 1100 x 1100 x 750 h
Dimensioni ingombro mm 2250 x 1600 x 1750 h
Tavola rotante Ø mm 900
Elettroventilatore (380 V. 3Ph) HP 0.75
Consumo aria a 6 atm lt/1'' 780
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220/380
Peso Kg 310
CARATTERISTICHE TECNICHE SA/30 TR CE
Dimensioni utili cabina mm. 1500 x 1200 x 900 h
Dimensioni ingombro mm 3080 x 1700 x 2000 h
Tavola rotante Ø mm 950
Elettroventilatore (380 V. 3Ph) HP 0.75
Consumo aria a 6 atm lt/1'' 780
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220-380
Peso Kg 390
GARNET
L'elevata durezza (8 scala Mosh), la bassa friabilità e l'elevato peso specifico (4,1 Kg/dm3) lo rendono particolarmente adatto alle operazioni di sabbiatura con le quali è possibile raggiungere un alto grado di pulizia.
GRANIGLIA VEGETALE
Granuli vegetali ricavati dalla parte legnosa dei gusci di nocciola. Largamente impiegati nelle industrie, in quanto non tossici, biodegradabili, non irritanti e in quanto non richiedono particolari accorgimenti per la manipolazione. Usata per sbavatura di materiali delicati.
QUARZITE
trattasi di silice selezionata essicata con concentrazioni superiori al 97% viene distribuita in pezzature tra mm 0,1 ed un massimo di mm. 10
POMICE
la polvere di pomice deriva da roccia vulcanica porosa e leggera ed è particolarmente idonea per una sabbiatura pulita e delicata.
CARBURO DI SILICIO VERDE O NERO
Il carburo di silicio, chiamato anche carborundum, è un materiale composto da silicio e carbonio legati insieme per formare un materiale ceramico. Viene ottenuto generalmente per sintesi, ma esiste anche in natura sotto forma del rarissimo minerale moissanite.
Ha una durezza molto elevata, intermedia tra il corindone e il diamante. È quindi classificato tra i materiali superduri.
Il carburo di silicio elettrofuso è derivato dalla reazione ossido di silicio con due molecole di ossido di carbonio . Il carburo di silicio ha durezza 2300/3000 Knoops ed è usato per i refrattari, produzioni abrasivi, sabbiature ect. Suddiviso secondo le normative FEPA.
CARATTERISTICHE TECNICHE CARBURO DI SILICIO
Caratteristiche tecniche del carburo di silicio verde:
- Al203: 0,1%
- Si 02: 0,4%
- Fe203: 0,2%
- Si C: 99%
- C libero: 0,2%
- Peso specifico: 3,2 g/cm3
- Durezza scala Knoop: 2.500 Kg/mm2
- Punto di fusione: 2.500 °C
Caratteristiche tecniche del carburo di silicio nero:
- Al203: 0,3%
- Si 02: 0,5%
- Fe203: 0,3%
- Si C: 97,3%
- C libero: 0,3%
- Si libero: 0,5%
- Peso specifico: 3,2 g/cm3
- Punto di fusione: Superiore a 2.100 °C
- Durezza scala Knoop: 2.600 Kg/mm2
Sabbiatrice MOD. SC-SCX
Sabbiatrici con comando a distanza pneumatico, vengono fornite complete di valvola a manettino in alluminio con dispositivo di blocco di sicurezza lucchettabile e mt. 20 (mt. 5 per mod. SCX24 e mt. 10 per SC24 e SCX60 SCX120-SCX200) di tubo doppio guainato per il comando a distanza. I modelli SC220-SC280 sono dotati di valvola per il dosaggio abrasivo Mod. PRV che, regolata tramite un sistema a volantino, si apre e chiude alla partenza e all'arresto del ciclo di sabbiatura grazie ad un impulso pneumatico. La gamma Mod. SCX, allestita con serbatoi da lt. 24-60-120 e 200, è anche disponibile nelle versioni complete di tubo, ugello e maschera per sabbiatura.
Sabbiatrice MOD. CM-CMX
Sabbiatrici con comando manuale. La gamma CMX viene allestita con serbatoi da lt. 24-60-120 e 200 ed è anche disponibile nelle versioni complete di tubo per abrasivo, ugello e maschera per sabbiatura.
MOD. SA/550 CR Dimensioni D'ingombro mm 1270 x 1100 x 1850 h
CESTELLO ROTANTE
La macchina è corredata da due pistole che gettano in automatico su un cestello rotante, Ø 550 mm oppure, su richiesta, Ø 330 mm, contenuto all'interno della cabina, all'interno del quale è possibile caricare alla rinfusa pezzi di minuteria, con dimensioni variabili fino a grandezza di qualche centimetro, per un carico totale di circa 25 Kg di peso.
La rotazione avviene mediante motovariatore 380V/50Hz, esterno alla macchina, fissato al cestello mediante perno centrale su cuscinetto.
CERTIFICAZIONE
La sabbiatrice è costruita conformemente alle condizioni della direttiva macchine (CE 89/392) e viene fornita con bollettino di collaudo e marchiatura CE con relativa dichiarazione di conformità.
GARANZIA
La garanzia è estesa a 12 mesi dalla data di consegna e comprende la sostituzione dei pezzi riconosciuti difettosi. La garanzia non riguarda i materiali di consumo e i guasti causati da imperizia e/o interventi non autorizzati. Per i materiali di consumo utilizzati viene riconosciuta la garanzia del costruttore stesso
CARATTERISTICHE TECNICHE EKO-LOGICA (senza ciclone)
Dimensioni utili cabina mm 690X490x700 h
Dimensioni ingombro mm 750x650x1900 h
Tavola rotante -
Elettroventilatore (220/380 V. 3Ph) HP 0.25
Consumo aria a 6 atm lt/ 1'' 560
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220-380
Peso Kg 110
CARATTERISTICHE TECNICHE SA/05 SC (senza ciclone)
Dimensioni utili cabina mm 800x600x700 h
Dimensioni ingombro mm 1100x800x1900 h
Tavola rotante -
Elettroventilatore (220/380 V. 3Ph) HP 0.25
Consumo aria a 6 atm lt/1'' 780
Alimentazione elettrica trifase V 50Hz 220-380
Peso Kg 140
CERTIFICAZIONE
La sabbiatrice è costruita conformemente alle condizioni della direttiva macchine (CE 89/392) e viene fornita con bollettino di collaudo e marchiatura CE con relativa dichiarazione di conformità.
SABBIATRICI IN PRESSIONE
sabbiatrice in pressione
A fronte di un costo iniziale superiore rispetto alle cabine con funzionamento in aspirazione, le cabine di sabbiatura in pressione offrono numerosi vantaggi (a parità di consumo di aria compressa):
una resa abrasiva superiore;
regolazioni più ampie di pressione e quantità di abrasivo lanciato;
impiego di abrasivi metallici (dove possibile) al posto dell'ossido di alluminio che comporta una notevole riduzione di usura dell'abrasivo e delle parti di attrezzature a contatto con lo stesso;
migliore selezione dell'abrasivo impiegato.
Di norma le sabbiatrici a cabina con funzionamento in pressione sono composti da:
cabina con fine corsa di sicurezza sulle porte di accesso e tavola rotante interna o estraibile, oltre a predisposizione allacciamento pneumatico e regolatore di pressione per la sabbiatrice e predisposizione allacciamento pneumatico ed elettrico per il filtro;
sabbiatrice in pressione;
ciclone per selezionare l'abrasivo recuperato;
filtro per effettuare il trattamento dell'aria polverosa;
kit alta prevalenza.
Tutti i modelli possono utilizzare vari abrasivi: microsfere di vetro o di ceramica, corindone rosso bruno o corindone bianco, graniglia d’acciaio sferica, angolosa o cilindrica, carburo di silicio.
SABBIATRICE MOD. SA/05
caratteristiche sabbiatrice in pressione
La macchina è essenzialmente composta da: cabina con basamento, circuito pneumatico, circuito elettrico.
CABINA CON BASAMENTO:
È realizzata in lamiera di ferro di opportuno spessore e rinforzata ove necessario per ottenere una macchina rigida e molto robusta. È verniciata con uno strato di fondo antiruggine e due mani di colore (verniciatura a forno verde all'esterno, bianco all'interno). Le dimensioni della cabina di pallinatura sono le seguenti:
dimensioni Utili mm 800 x 600 x 700 h
dimensione Ingombro mm 1100 x 1100 x 1750 h
Tutti i modelli sono dotati di:
n. 1 portella per l'accesso in cabina;
un paio di guanti per sabbiatura altamente resistenti all'abrasione;
finestra di visibilità con vetro di protezione montato in una cornice di ferro quadrata con relativa controcornice con guarnizione per eventuali rapide sostituzioni del vetro;
piano di lavoro in lamiera forata;
in optional è disponivile la tavola rotante con diametro mm 500, completa di albero e cuscinetto centrale e altri 3 cuscinetti periferici di sostegno e guida.
La sabbiatrice viene fornita accuratamente controllata e collaudata in ogni sua parte e componente. Ogni macchina ha in dotazione: schema di assieme, schema pneumatico completo, schema elettrico, libri di uso, istruzioni e manutenzione.
Le cabine di sabbiatura con funzionamento in pressione, a fronte di un costo iniziale maggiore rispetto a una cabina con funzionamento in aspirazione, offrono, a parità di consumo di aria compressa, i seguenti vantaggi:
- una resa nettamente superiore utilizzando lo stesso abrasivo
- possibilità di eseguire regolazioni molto più ampie della pressione e della quantità di abrasivo lanciato
- possibilità di utilizzare abrasivi metallici (dove possibile) al posto dell'ossido di alluminio con conseguente notevole riduzione di usura dell'abrasivo e delle parti di attrezzature a contatto con lo stesso
- eseguire una migliore selezione dell'abrasivo utilizzato.
Gli impianti a cabina con funzionamento in pressione sono normalmente composti da:
- CABINA dotata di fine corsa di sicurezza sulle porte di accesso, tavola rotante interna o estraibile, predisposizione allacciamento pneumatico e regolatore di pressione per la sabbiatrice, predisposizione allacciamento pneumatico ed elettrico per il filtro.
- SABBIATRICE in pressione per lanciare l'abrasivo scelto.
- CICLONE per selezionare l'abrasivo recuperato.
- FILTRO per effettuare il trattamento dell'aria polverosa.
- KIT ALTA PREVALENZA per produrre la depressione necessaria per eseguire il recupero e la selezione dell'abrasivo e della polvere all'interno della cabina.
Ci sono due tipi di sabbiatrici a 2 o a 3 moduli con possibilità di scelta tra diverse misure.
Hanno predisposizione per collegamento ad ugello riciclo ed attacco aspirazione esterno.
Hanno:
- comando a pedale
- perfetta visibilità
- illuminazione ottimale
- regolatore di pressione, manometro
- selettore sabbie all'interno della cabina
- sportello con tirante per una perfetta chiusura
CARATTERISTICHE TECNICHE ESB 2 - ESB 2 PLUS
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 230 Vac 50/60Hz
MASSIMA POTENZA ASSORBITA 9 watt
LARGHEZZA 39 cm
PROFONDITA' 43 cm
ALTEZZA 43 cm
PESO 13 kg
CARATTERISTICHE TECNICHE ESB3 - ESB 3 PLUS
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 230 Vac 50/60 Hz
MASSIMA POTENZA ASSORBITA 9 watt
LARGHEZZA 47 cm
PROFONDITA' 52 cm
ALTEZZA 43 cm
PESO 16 kg
CARATTERISTICHE TECNICHE ECS1
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 230 Vac 50/60 Hz
MASSIMA POTENZA ASSORBITA 1000 watt
LARGHEZZA Ø 39 cm
PROFONDITA' -
ALTEZZA 57 cm
PESO 7.5 kg ExactSeek.com